Post date: 20-gen-2017 14.35.55
A partire dal 2017 è stata modificata la disciplina contabile e fiscale per le imprese minori che si trovano nel regime contabile semplificato, ovvero la novità interessa tutte le ditte individuali e le società di persone con ricavi non superiori ad € 400.000 ed € 700.000 rispettivamente se esercitanti l'attività di prestazione di servizi oppure altre attività. Si passa pertanto dal regime per competenza al regime per cassa (art. 66 T.u.i.r.). Risulta evidente, che per chi era abituato alla mera registrazione delle fatture, tale modifica potrebbe rappresentare un'onere contabile in più, occorre infatti tenere una prima nota cassa e provvedere ad annotare incassi e pagamenti per poter rientrare in tale regime ed usufruire degli innegabili vantaggi in termine di tassazione. La modifica dell'art. 66 del T.u.i.r. infatti comporta un vantaggio nascosto per il lettore/contribuente non attento, il legislatore infatti ha voluto con questa modifica permettere anche alle imprese di minori dimensione di calcolare il proprio reddito fiscale sulla base delle somme effettivamente incassate o pagate dando la possibilità in caso di crediti non riscossi di non subire la beffa di pagarci pure le imposte. Ovviamente il contribuente potrà scegliere di proseguire con il vecchio sistema procedendo con un'apposita opzione valevole per un triennio.